Tra mare e monti, alla scoperta della Riviera dei Cedri
La Riviera dei Cedri è una terra che incanta, dove la bellezza selvaggia della natura si fonde con la storia millenaria e le tradizioni locali. Qui, tra il blu intenso del Mar Tirreno e il verde rigoglioso del Parco Nazionale del Pollino, si celano borghi affascinanti, spiagge incantevoli e scorci naturali che lasciano senza fiato.
Se stai pianificando un viaggio in Calabria e ti chiedi cosa visitare a Scalea e dintorni, preparati a scoprire un angolo d’Italia che saprà sorprenderti.
Le tante meraviglie intorno al mare
Scalea: storia, mare e tradizione
Scalea è una città dal doppio volto: da un lato il borgo antico, con i suoi vicoli stretti e le testimonianze di un glorioso passato; dall’altro il litorale vivace, perfetto per una giornata di sole e relax.

Il simbolo indiscusso della città è la Torre Talao, un’antica torre di avvistamento che si erge su un promontorio roccioso, regalando una vista spettacolare sul mare. Passeggiando nel centro storico, ci si imbatte nei Ruderi del Castello Normanno, un tempo fortezza imponente e oggi terrazza panoramica sulla costa.
Poco più avanti, scendendo verso il mare, si attraversa la Porta Marina, antico accesso alla città e, ad oggi, vicina di casa del nostro B&B Casa Marinari, punto di partenza perfetto per esplorare i luoghi più suggestivi della città, a pochi passi dalla fermata dei pullman e a soli 15 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria.
Infine, non molto lontano, il Palazzo dei Principi testimonia il potere delle famiglie nobili che governavano la città, e per chi ama il mare, la Spiaggia Ajnella offre un angolo di paradiso tra scogliere e insenature naturali, perfetto per gli amanti dello snorkeling.
Praia a Mare: il regno delle grotte marine
A pochi chilometri da Scalea, Praia a Mare si distingue per la sua straordinaria bellezza naturale. L’Isola Dino, la più grande della Calabria, è un vero gioiello per gli appassionati di immersioni e snorkeling. Oltre alla possibilità di ammirarla dal mare, è possibile partecipare a tour guidati a piedi che consentono di esplorare i suoi sentieri, scoprendo scorci panoramici unici e una natura totalmente incontaminata.

Tra le sue meraviglie naturali spiccano la Grotta Azzurra, famosa per le incredibili sfumature di blu create dalla luce del sole, e la Grotta del Leone, così chiamata per la caratteristica forma della roccia che ricorda la testa di un leone.
Ma Praia a Mare non è solo mare: il Santuario della Madonna della Grotta, incastonato nella roccia, è una tappa imperdibile per chi cerca un momento di spiritualità in un contesto naturale straordinario.
San Nicola Arcella: un angolo di paradiso
San Nicola Arcella è il tipico borgo che sembra uscito da una cartolina.Il luogo più iconico è senza dubbio l’Arcomagno, una spiaggia segreta accessibile solo via mare o attraverso un sentiero panoramico da percorrere a piedi, incorniciata da un maestoso arco di roccia naturale che crea un’atmosfera magica.

Per chi invece ama i punti panoramici, il Belvedere di San Nicola Arcella è il luogo ideale per godersi un tramonto con vista sul Tirreno. Il Centro Storico, dal suo canto, con le sue stradine lastricate e le case color pastello, offre un’atmosfera autentica e rilassata, perfetta per una passeggiata tra botteghe artigianali e ristoranti tipici.
Diamante: arte, sapori e tradizioni

Chi ama l’arte e la gastronomia non può perdersi Diamante, la città dei murales e del peperoncino.
Passeggiando per il centro storico, infatti, si possono ammirare i celebri Murales, vere e proprie opere d’arte a cielo aperto che raccontano la cultura calabrese attraverso immagini e piccoli pezzi di storia raffigurati nel dettaglio.
Se sei un amante della cucina piccante, non perderti il Festival del Peperoncino, un evento unico nel suo genere che celebra il re della cucina calabrese con degustazioni, spettacoli e mercatini. Infine, è immancabile una visita alla Chiesa dell’Immacolata Concezione, che domina il cuore della città con la sua architettura elegante e il suo fascino senza tempo.
Le tante meraviglie accanto ai monti
Aieta: un borgo sospeso nel tempo
Per chi desidera scoprire la Calabria più autentica, Aieta, la perla del Pollino candidata a “Borgo dei Borghi” 2025 è la meta perfetta.
Questo piccolo borgo di montagna conserva un fascino d’altri tempi, come il maestoso Palazzo Martirano-Spinelli, una residenza nobiliare che racconta storie di epoche passate, o la Chiesa Matrice di Santa Maria della Visitazione, che custodisce affreschi e opere d’arte di grande valore. Per un tuffo nelle tradizioni locali invece, la Casa degli Antichi Mestieri permette di immergersi nelle tradizioni artigianali che hanno caratterizzato la vita del paese per secoli.

Papasidero e Orsomarso: tra storia e natura
Immersi nel cuore del Parco del Pollino, i borghi di Papasidero e Orsomarso offrono un’esperienza immersiva tra archeologia e luoghi naturali.

A Papasidero si trova la famosa Grotta del Romito, uno dei siti preistorici più importanti d’Europa, noto per le incisioni rupestri risalenti al Paleolitico. Il Castello di Papasidero, non meno importante e sebbene in rovina, domina ancor oggi il paesaggio con la sua imponenza, testimoniando una vista spettacolare sulla vallata che non permette rivali.
A Orsomarso, la Grotta della Madonna di Lourdes, scavata nella roccia, è una meta di pellegrinaggio e contemplazione, mentre la Cascata della Ficara, nascosta tra le montagne, offre uno scenario naturale di rara bellezza, perfetto per gli amanti del trekking.
Esplorare la Riviera dei Cedri significa immergersi in un viaggio tra storia, natura e tradizioni autentiche. Dalle spiagge di Scalea ai vicoli artistici di Diamante, dai paesaggi selvaggi di Orsomarso alle acque cristalline di Praia a Mare, ogni luogo ha qualcosa di speciale da offrire.
Se stai cercando un’esperienza che unisca relax, avventura e cultura, la Calabria è la meta per eccezione che non ti deluderà.